Letteratura

Eduardo de Filippo
Il drammaturgo, attore, regista e poeta na­po­le­tano Eduardo De Fi­lip­po (1900-1984) fu uno dei massimi esponenti della cul­tura italiana del Nove­cento. Fu autore di numerose opere teatrali messi in scena e inter­pre­ta­ti da lui stesso e, in seguito, e interpretati da altri, tradotti tradotti e rappresentati anche all'estero. Le sue opere, sia quelle in dialetto napo­le­tano che quelle in ita­lia­no, sono da annoverare tra i „classici" della lette­ra­tura e del teatro.

Eduardo De Filippo nacque a Napoli il 24 Maggio 1900 come figlio na­tu­ra­le dell'attore e com­me­dio­grafo Eduardo Scarpetta e della sarta tea­tra­le Luisa De Filippo. Eduardo e i suoi fratelli furono riconosciuti come figli dalla madre di cui assunsero il cognome De Filippo. Eduardo Scarpetta era sposato con Rosa De Filippo, da cui ebbe tre figli. Dalla re­la­zio­ne extra-coniugale con Luisa De Filippo nacquero Titina, Peppino e Eduardo. Eduardo crebbe nell'am­biente teatrale napoletano insieme ai fratelli. Titina, la mag­gio­re, aveva già agli inizi degli anni 1910 un suo posto nella compagnia di Vin­cen­zo Scarpetta (uno dei figli legittimi di Scarpetta). La prima appa­ri­zio­ne in palcoscenico di Eduardo fu nel 1904 quando interpretò un bambino giap­po­ne­se nell'operetta "La Gheisha". Dal 1914 al 1921 fu anche lui membro della compagnia teatrale di Vincenzo Scarpetta.


Sogno di una notte di mezza sbornia

Nel 1920 scrisse la sua prima commedia vera e propria „Farmacia di turno", atto unico dal finale amaro. Divenne poi membro del gruppo teatrale di Pep­pino Villani. Nel 1925 Eduardo Scarpetta morì senza avere riconosciuto i suoi figli come suoi. Nel 1928 Eduardo sposò l'attrice americana Dorothy Penning­ton, matrimonio che durerà solo alcuni mesi. Nel 1929, usando degli pseu­do­ni­mi (R. Maffei, G. Renzi e H. Retti), Eduardo e Peppino misero in scena lo spet­ta­colo comico „Prova generale. Tre modi di far ridere", lavoro in tre atti con pro­logo ed epilogo di Galdieri. Nel 1929 Eduardo, Peppino e Titina ven­ne­ro chiamati dall'impresario della Compagnia Molinari a costituire una ditta au­to­no­ma all'interno della com­pagnia stessa, la Ribalta Gaia. I tre ottennero un buon successo nella rivista „Pulcinella principe in sogno". All'interno dello spet­tacolo venne inserita, come sketch, „Sik-Sik, l'artefice magico", tra le com­me­die più riuscite del periodo giovanile di Eduardo.

Eduardo De Filippo. Scavalcamontagne, cattivo, genio consapevole
Sogno di una notte di mezza sbornia
Sabato, domenica e lunedì

Eduardo De Filippo. Sca­val­ca­mon­ta­gne, cat­tivo, ge­nio consapevole

Sogno di una not­te di mez­za sbornia

Sabato, dome­nica e lunedì


Dal 1931 finalmente il sogno dei tre fratelli d'arte di recitare assieme in una compagnia tutta loro, il „Teatro Umoristico i De Filippo“, diventò realtà. Incoraggiato dalle critiche positive Eduardo decise che era giunto il momento per la sua compagnia di fare un decisivo salto di qualità e iniziare a recitare nei più prestigiosi teatri italiani. Fu decisivo in tal senso l'incontro con Luigi Pirandello, che ebbe come conseguenze una grande inter­pre­ta­zio­ne dell'opera „Il berretto a sonagli" (1936), la messa in scena di „Liolà" e la scrittura insieme a Pirandello della commedia „L'abito nuovo".

Titina, che aveva lasciato provvisoriamente la com­pagnia per lavorare con Nino Taranto ritornò di nuo­vo con i fratelli nel 1941. Peppino De Filippo lasciò nel 1944 la compagnia che si sciolse. Fu così che Eduardo De Filippo fondò, nel 1945, insieme alla sorella la compagnia „Il teatro di Eduardo“.

Questi fantasmi: Secondo una leggenda popolare in un vecchio palazzo disabitato a Napoli si ag­gi­re­rebbero dei fantasmi. Per sfatare la cosa il pro­prie­tario concede gratuitamente l'uso del palazzo al modesto corista Pasquale e a sua moglie Maria. Il ricco spasimante di quest'ultima, Alfredo, le invia spesso cibo e denaro. L'ingenuo Pasquale attribuisce questi alla generosità dei fantasmi, ma si comporta in maniera tale che Maria finisce per credere che lui, pur conoscendo la vera provenienza dei regali, faccia finta di nulla. Allora Maria, offesa per il com­por­ta­men­to del marito, decide di fuggire con Alfredo...
Scena di „Questi Fantasmi"

Nel 1948 Eduardo acquistò il semidistrutto Teatro San Ferdinando di Napoli, investendo tutti i suoi guadagni nella ricostruzione di quell'antico tea­tro ricco di storia. Il teatro fu inaugurato il 22 gennaio 1954 con l'opera „Pa­lum­mel­la zompa e vola". Al San Ferdinando interpretò le sue opere, ma mise in sce­na anche testi di altri autori napoletani per re­cu­pe­ra­re la tradizione.

Adottò il parlato popolare, conferendo al dialetto na­po­le­tano la di­gni­tà di lingua ufficiale. Non vi è dubbio che l'opera di Edu­ar­do De Filippo sia sta­ta decisiva affinché il "teatro dialettale" fosse fi­nal­mente accettato dai cri­tici come un "teatro d'arte". Tra le opere più significative di questo periodo me­ritano una citazione particolare „Napoli mi­lio­na­ria!" (1945), „Questi fan­tas­mi!“ e „Filumena Marturano" (entrambi del 1946), „Mia fa­mi­glia" (1953), „Bene mio e core mio" (1956), „De Pretore Vincenzo" (1957), „Sabato, do­me­nica e lunedì" (1959) scritto apposta per l'attrice Pupella Maggio.


Napoli milionaria racconta la sto­ria di una famiglia napoletana a caval­lo della Seconda Guerra Mondiale attraverso tutte le difficolta' possibili, dalla de­por­ta­zione alla prigionia e alla borsa nera, sempre su­pe­ra­te con co­rag­gio no­nostante il destino avverso. La vicenda del modesto tranviere Gen­na­ro che, tor­nato dalla prigionia, trova che la moglie si è arricchita con la bor­sa nera, il figlio si è dato alla delinquenza e la figlia è incinta.
Napoli milionaria (interpretato da Totò)

Sabato, domenica e lunedì racconta la sto­ria di una famiglia alle pre­se con una serie di situa­zio­ni che ne metteranno a rischio, nel giro di tre gior­ni, la se­re­ni­tà. Per vendicarsi di un presunto tra­di­men­to "gastronomico" del marito Peppino (che aveva fatto eccessivi com­pli­men­ti alla nuora per i suoi mac­che­roni alla siciliana), Donna Rosa diventa me­no amo­re­vole nei suoi con­fronti. La domenica, no­nos­tan­te sia tutto pronto per il pranzo e gli invitati stia­no arrivando, le tensioni aumentano.
Ad ali­men­tar­le, anche il com­por­ta­men­to del ra­gio­niere Luigi Iannello che, nonostante la presenza della mo­glie Elena, si dimostra attento nei confronti di Rosa. Il suo com­por­ta­men­to pro­vo­ca la gelosia di Peppino. La lite scoppierà durante il pranzo dome­ni­ca­le: Pep­pi­no in presenza di tutta la famiglia e dei Janniello accuserà pubbli­ca­mente Rosa d'averlo tradito col geologo, causando un putiferio che, per fortuna, si ri­sol­verà il giorno dopo nel migliore dei modi.
Sabato, domenica e lunedi - Monologo di Toni Servillo

Nel corso della sua vita Eduardo di Filippo ricevette numerosissime ono­ri­fi­cen­ze. Tra l'altro l'Ambrogino d'oro e la cittadinanza onoraria di Milano, la citta­dinanza onoraria di Velletri con una strada intitolata all'artista e la citta­di­nan­za onoraria di Mola di Bari. Nel 1973 ottenne il Premio Feltrinelli dell'Acca­de­mia Nazionale dei Lincei di Roma. Nel 1973 fu nominato Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Re­pubb­lica Italiana. Per i suoi meriti artistici e culturali fu nominato nel 1981 Senatore a vita dall'allora pre­si­den­te della Repubblica Sandro Pertini.
 
 
Filumena Marturano

Filumena Marturano
con Eduardo De Filippo e Regina Bianchi

Filumena Marturano

Filumena Marturano
con Mariangela Melato e Massimo Ranieri

Filumena Marturano
Matrimonio all'italiana Sophia Loren e Marcello Mastroianni
Le Commedie Di Eduardo #05 (CE) (5 Dvd)

Le Commedie Di Eduardo
Nr. 05 (5 Dvd)